Consulente SEO: chi è, cosa fa
Il consulente SEO è una figura specializzata nell’ottimizzazione dei siti per i principali motori di ricerca.
In particolare si occupa di rispondere alle esigenze di chi cerca un prodotto o un servizio su Google.
Chi lavora sul web sa bene che avere un sito e aggiornarlo costantemente non è sufficiente per riuscire a farsi trovare online: ciò che conta infatti è riuscire a ottenere un ottimo traffico organico da parte degli utenti, che può generare un buon numero di conversioni, quindi di acquisto del servizio o ad esempio l’iscrizione alla newsletter dell’azienda. Per riuscire a guadagnarsi il traffico organico è indispensabile seguire le leggi dell’algoritmo di Google, dettate dalla famigerata SEO. SEO sta per Search Engine Optimization e riguarda tutte quelle strategie da mettere in campo per riuscire a comparire nelle prime pagine delle SERP (Search Engine Results Pages). Il professionista che si occupa di ottimizzare le pagine web per rispondere ai requisiti della SEO è, appunto, il Consulente SEO, che atttraverso analisi di diverso genere contribuisce al posizionamento online delle aziende.
Chi è il consulente SEO
Per diventare SEO specialist non occorre essere in possesso di un titolo di studio specifico, anzi spesso l’esperienza e la dimestichezza nell’utilizzo di alcuni tools è sufficiente per fare di un professionista un consulente SEO.
Gli strumenti che utilizza sono infatti molteplici e comprendono sia strumenti avanzati di analisi dei dati come R o Python, sia strumenti di analisi del mercato usati in economia e pianificazione del business. Si tratta di tools per i quali è importante avere un solido background analitico e uno studio, anche da autodidatta, dell’interpretazione dei dati.
Le competenze di un consulente SEO vanno dalla capacità di essere multitasking, quindi di riuscire a portare a termine diversi compiti contemporaneamente, alla gestione dello stress, dato molto spesso dalla presenza di obiettivi da raggiungere in un lasso di tempo specifico. Il SEO specialist è inoltre una persona con ottime skills di leadership e gestione di gruppi: molto spesso lo si incontra all’interno delle aziende nelle vesti di project manager per quanto riguarda gli obiettivi di marketing.
Cosa fa il consulente SEO
Le attività che porta avanti il consulente SEO sono di varia natura.
In primis si occupa di SEO Audit, ovvero dell’analisi a 360° di un sito web dal punto di vista della SEO. Successivamente si dedica all’ottimizzazione dell’infrastruttura e dei codici del sito. Questa parte, che a primo impatto potrebbe apparire come noiosa ed eccessivamente minuziosa, prende il nome SEO tecnica ed è fondamentale per una consulenza completa e affidabile che possa avere dei risultati nel tempo.
Indipensabile per un consulente SEO è la fase della Keyword Research, quindi della ricerca delle parole chiave. Non si tratta di un’attività semplice e immediata, infatti riguarda un campo molto esteso, particolarmente dettagliato e che va parecchio oltre il semplice utilizzo dei più comuni termini di ricerca. Le caratteristiche dietro allo specifico intento di ricerca che sta dietro ogni keyword sono sempre più ampie e richiedono un’ottima conoscenza del funzionamento degli algortimi.
Solo in seguito il consulente SEO si occupa di ottimizzare i contenuti, a partire dalle keyword identificate in precedenza; questo specifico compito, ovvero la creazione dei contenuti, prende il nome di SEO copywriting e può essere svolto anche da un copywriter sotto la supervisione attenza del SEO specialist.
L’ottimizzazione della User Experience rappresenta in modo esemplare le competenze trasversali e la capacità di lavorare in team del consulente SEO. La User Experience è infatti competenza degli esperti di grafica, gli UX designer, che si avvalgono della consulenza SEO per rendere i contenuti, anche quelli grafici, in linea con le aspettative degli utenti e con le modalità con cui gli stessi interagiscono con i siti web. L’interazione, in particolare quella che avviene dagli smartphone, ha importanti ripercussioni anche sul posizionamento SEO. Google può contare su diverse metriche legate alla UX, che utilizza per migliorare i risultati delle proprie SERP.
Il consulente SEO deve quindi tenere conto di questi aspetti durante la fase di ottimizzazione di un sito web.
Oltre a questi accorgimenti, un aspetto particolarmente importante nell’attività del SEO specialist è legato alla presenza di una buona rete di link. I link sono importantissimi per far capire all’algoritmo di cosa si parla all’interno del sito, identificando anche le pagine complementari che potenzialmente parlano dello stesso topic. In questo modo Google saprà in che modo posizionare la pagina web anche senza l’utilizzo, in seconda battuta, delle parole chiave. La ricerca dei link giusti avviene in modo specifico e deve provenire da fontu autorevoli e facilmente cliccabili da parte dell’utente.Queste sono le attività principali che un consulente SEO si trova a mettere in pratica nel corso del suo lavoro. Come anticipato, non occorre avere una specializzazione in particolare per avventurarsi in questo mondo, ma sono imprescindibili aspetti come la passione per il digitale e una conoscenza almeno basica dei principali tools di analisi. Da non sottovalutare inoltre la capacità di coordinamento con gli altri professionisti del digitale come i copywriter, i social media manager, gli e-commerce specialist e gli UX/UI designer. Attraverso la collaborazione con queste diverse professionalità, il consulente SEO può implementare le sue competenze trasversali, riuscendo a garantire una consulenza orizzontale che vada a coprire ogni ambito, delegando i compiti in modo efficace e puntuale.
Si tratta quindi di un professionista che si rivela indispensabile per le aziende che desiderano milgiorare il proprio posizionamento e la propria authority online, avvalendosi di una figura specializzata proprio in quest’ambito.