Quali differenze tra indicizzazione e posizionamento?
Se hai mai desiderato aprire un sito web oppure se hai già realizzato un sito web, avrai sicuramente sentito parlare di termini come indicizzazione, ottimizzazione e posizionamento, spesso utilizzati impropriamente come sinonimi.
Proviamo a fare chiarezza e sciogliere i dubbi su uno degli argomenti che genera più confusione in ambito di Search Engine Optimization.
Cos’è l’indicizzazione?
L’indicizzazione è l’insieme delle attività svolte da un motore di ricerca (es. Google), con lo scopo di inserire il sito web e tutte le pagine che lo compongono in un database, chiamato indice del motore di ricerca.
In altre parole, il processo di indicizzazione è finalizzato esclusivamente alla raccolta delle informazioni contenute in un sito web e a all’inserimento di queste informazioni all’interno del database del motore di ricerca.
Il processo di indicizzazione è necessario per fornire risposte rapide all’utente.
Immaginiamo che un utente interroghi Google digitando poche parole chiave, meglio conosciute con il termine inglese keyword. In pochi istanti Google risponderà al bisogno dell’utente ed ordinare i siti web, che ha precedentemente memorizzato, per pertinenza e rilevanza rispetto al bisogno espresso con quelle poche keyword.
Il motore di ricerca deve aver già svolto la fase di indicizzazione, ovvero di comprensione del significato di ciascun sito internet, perché non può effettuare un’operazione di ricerca in rete, tra i miliardi di siti esistenti, e capire quale tra i siti scansionati soddisfa meglio il bisogno dell’utente in pochi millesimi di secondo.
Avere un sito web indicizzato dunque vuol dire che le pagine del sito sono state viste dal motore di ricerca e sono state inserite nel proprio database dei risultati organici.
Quando si parla di indicizzazione di un sito web in realtà è sempre meglio fare riferimento all’indicizzazione di una singola pagina piuttosto che a quella di tutto il sito. Esistono siti con migliaia di pagine, per cui è molto probabile che ci siano contenuti duplicati. Per questa ed altre problematiche possono verificarsi situazioni in cui determinati siti abbiano solo una percentuale dei propri URL indicizzate nei motori di ricerca.
Cos’è il posizionamento?
Il posizionamento rientra all’interno delle attività di ottimizzazione per i motori di ricerca, note come SEO (Search Engine Optimization). L’obbiettivo finale di queste attività, generalmente più complesse, è quello di far comparire un determinato sito internet nelle prime posizioni dei risultati organici del motore di ricerca quando l’utente digita una determinata query.
Per migliore il posizionamento bisogna effettuare un’analisi affinché si individuino e quindi comunichino le caratteristiche distintive del prodotto o del servizio offerto dal sito web, così da differenziarlo rispetto agli altri competitor e renderlo dunque più visibile e rilevante rispetto alla richiesta dell’utente.
Differenze tra indicizzazione e posizionamento
L’indicizzazione è un processo svolto in più attività dal motore di ricerca, finalizzato all’inserimento dei vari siti internet o delle pagine che compongono la rete nell’indice del motore di ricerca, per cui questa attività si ferma nel momento in cui il sito viene visto e inserito nel database del motore di ricerca.
Il posizionamento ha sicuramente come una delle prime attività quella di indicizzare il sito internet. Dopo questa prima operazione, è necessario però svolgere un’altra serie di attività che consenta al sito web di aumentare la propria visibilità e la propria autorevolezza nel momento in cui un utente interroga il motore di ricerca.
In conclusione, per incrementare le visite di un sito internet non bisogna limitarsi a compiere l’azione di indicizzazione del sito ma è necessario svolgere tutte quelle attività che rientrano nell’ambito del Search Engine Optimization. In questo modo il sito verrà inserito al database del motore di ricerca e verrà posizionato tra i primi risultati quando l’utente ricerca un determinato prodotto o servizio.