Avere un sito Internet, lo sappiamo, è oggi uno degli aspetti fondamentali per ogni attività commerciale, sia essa una piccola impresa o un’azienda multinazionale con clienti sparsi in tutto il mondo. Purtroppo esiste ancora la credenza popolare che per realizzare un sito Internet non servano conoscenze specifiche e che ogni persona sia in grado di farlo per conto suo. Negli ultimi anni, poi, abbiamo visto nascere sempre di più servizi che permettono di poter realizzare la propria pagina web in pochi semplici passi.
Se da una parte questo ha portato a un proliferare di siti Internet, dall’altra si è arrivati ad avere pagine che si somigliano un po’ tutte. Tuttavia, è importante che il proprio sito sia unico rispetto agli altri perché soltanto in questo modo si può davvero fare la differenza. Stando così le cose si capisce bene che procedere con il “fai da te” è praticamente impossibile.
La figura professionale di cui abbiamo bisogno per realizzare un sito Internet è quella del web designer, un professionista in grado di realizzare un sito in maniera perfetta curandone ogni aspetto, dalla grafica alla navigabilità.
Leggi anche: Come trovare un web designer a Roma?
Il Web Designer a Roma: chi è e cosa fa

Cosa fa esattamente un web designer Roma? Come fa ad occuparsi di tutti gli aspetti della realizzazione di un buon sito Internet? La risposta a questa domanda è abbastanza semplice: il web designer o webmaster a Roma è un professionista che ha studiato e che possiede delle competenze tecniche proprio nell’ambito della realizzazione dei siti.
Naturalmente, si tratta di una figura professionale esperta che deve avere diverse conoscenze non soltanto, come parrebbe scontato, in ambito grafico ma anche una formazione tecnica per comprendere esattamente quale sia il codice dietro a un sito e potervi intervenire.
Leggi anche: Come diventare web designer a Roma
Quali fasi prevede la realizzazione di un sito
Quando si progetta un sito Internet il primo aspetto da tenere in considerazione sono le esigenze dei clienti. Questi possono essere aziende, liberi professionisti, privati oppure organizzazioni.
Solo attraverso un approfondito colloquio con il cliente il web designer può capire esattamente quali siano le sue intenzioni e perché lui voglia aprire un sito Internet. Ogni sito infatti può avere uno scopo diverso; c’è chi lo utilizza come i commerce chi vuole un blog chi vuole presentare i propri prodotti che vuole vendere un bene o un servizio e chi invece vuole fare informazione.
Lo scopo principale dell’apertura del sito, però, resta comunque quello di farsi conoscere. Il sito infatti deve essere il primo biglietto da visita e chiunque navighi al suo interno deve cercare di capire da subito con cosa ha a che fare. Stabilito questo il web designer procede attraverso varie fasi
Leggi anche: Web design Roma
Architettura del sito
Il primo step che un web designer deve eseguire è quello di progettare l’architettura del sito. Durante questa fase si crea quella che viene definita una sitemap, ossia una mappa che organizza le informazioni in modo logico. Il web designer stabilisce quali siano i menu principali, i menu secondari e come deve essere strutturato in generale il sito; quante sottopagine deve avere, se prevede la possibilità di interazione da parte dell’utente tramite la compilazione di form ecc.
Web designer e progettazione interfaccia utente
Il secondo aspetto fondamentale che ogni web designer deve sempre avere a mente è quello dell’interfaccia utente. Per quanto un sito possa essere bello, curato e appariscente, sarà sempre l’utente a navigarci; questi deve essere invogliato a restare all’interno delle pagine web il più possibile perché soltanto così può conoscere a fondo i prodotti e l’azienda che sono dietro di esso. Se un sito è poco navigabile l’utente non solo lo abbandonerà il prima possibile ma non lo visiterà una seconda volta.
Web designer e Grafica
La grafica non è in realtà tra le priorità del web designer, contrariamente a quanto si potrebbe pensare. È vero che questa svolge un ruolo importante nella globalità di una pagina web ma il web designer sa bene che non si deve puntare tutto su di essa. Esistono multinazionali estremamente famose che hanno siti dalla grafica non certo accattivante ma che fanno ogni giorno milioni, se non miliardi di visite. L’aspetto grafico è sì importante ma è bene concentrarsi di più sull’usabilità del sito.
Progettazione e facilità di utilizzo del sito web per il Web designer
È proprio questa una delle problematiche che ogni web designer deve risolvere. Un sito deve essere facilmente utilizzabile e funzionale altrimenti non avrà una vita lunga; ogni informazione deve essere immediatamente accessibile senza troppi click da parte dell’utente. Per arrivare a questo sono necessarie tantissime ore di simulazione dell’esperienza utente.
Il web designer si occupa di contenuti?
Un web designer, in realtà, non si occupa prettamente dei contenuti del sito, che generalmente vengono affidati a un copywriter o un content writer. Tuttavia alcuni web designer pongono particolare attenzione anche ai primissimi contenuti, in particolare quelli multimediali, che l’utente si trova di fronte. Questi riguardano principalmente l’aspetto grafico, come lo sfondo del sito, i colori o il nome delle varie voci del menu.
Aspetti secondari per un web designer
Ci sono poi tantissimi altri aspetti secondari all’interno del sito. È importante, ad esempio, che questo sia navigabile attraverso una molteplicità di device quali pc, smartphone e tablet; è anche necessario che non sia troppo pesante da caricare e che non utilizzi un codice troppo complesso.
Web designer a Roma: quali sono le altre figure coinvolte nella creazione di un sito web
Oltre alla figura del web designer, nella realizzazione di un sito Internet c’è anche il lavoro di tanti altri professionisti proprio perché sono molti gli aspetti da tenere in considerazione e un sito, naturalmente, non può essere fatto solo di grafica e usabilità.

Content writer
Un professionista molto ricercato oggi è il content writer, ossia colui che si occupa di redigere contenuti scritti all’interno del sito. Dipende molto da come viene impostata la pagina ma generalmente ogni sito ha bisogno di una descrizione testuale. Nel caso di un e-commerce, ad esempio, c’è bisogno di una product description, nel caso di un blog c’è bisogno di post e nel caso di siti che si occupano di notizie c’è bisogno di articoli.
Il content writer, oltre a scrivere tali contenuti, deve anche occuparsi della loro ottimizzazione in chiave SEO per far sì che questi siano facilmente trovabili durante le ricerche dell’utente
SEO specialist
Il sito, oltre a essere bello, accattivante e navigabile deve anche comparire tra i primi risultati nelle ricerche degli utenti. Per fare questo c’è bisogno di un SEO specialist che si occupi proprio della tracciabilità del sito attraverso lo sviluppo e la presenza al suo interno delle cosiddette keyword, le parole chiave più ricercate dagli utenti.
Marketing manager
Naturalmente, all’interno della pagina ci dovranno essere delle sponsorizzazioni. Di queste se ne occupa il marketing manager, che cura proprio l’aspetto promozionale del sito. A volte, ad esempio, possono nascere collaborazione con altri siti e portare alla presenza di una loro pubblicità all’interno delle pagine.
Web designer a Roma: quanto guadagna?
La figura professionale del web designer è una figura molto ricercata e per questo che anche i guadagni possono essere elevati se il professionista ha una certa esperienza nel settore. Sostanzialmente si possono verificare due ipotesi: nella prima il web designer viene assunto direttamente dall’azienda curandosi di ogni aspetto del sito e continuando a mantenerlo attivo e aggiornato nel tempo. La seconda ipotesi è quella del web designer freelance a Roma, ossia colui che opera in autonomia procacciandosi per conto proprio i clienti; in questo caso, naturalmente, i prezzi devono seguire l’andamento del mercato ma esiste una libertà maggiore nel proporre un’offerta.
Se stai cercando un web designer a Roma esistono diverse possibilità. Naturalmente, la ricerca Internet è quella più semplice ma esistono anche dei siti specializzati, i cosiddetti marketplace, che mettono a disposizione del cliente una serie di professionisti in base alle proprie esigenze e alle proprie ricerche. Inserendo l’annuncio, il cliente viene a contatto con i potenziali professionisti che possono essere utili al lavoro che lui ha in mente di commissionare. Quando si decide di aprire un sito Internet è possibile visitare questi marketplace e ricercare un web designer Roma.