La Seo con Prestashop non è molto diversa dalla SEO che si fa con tutti gli altri CMS o siti web in generale, anche programmati direttamente da codice html, php e css…
Punti esenziali per un’ottimizzazione SEO con Prestashop per e-commerce
- Meta title e meta description per la home (sembra una banalità, ma molti sito non la hanno impostata, credendo appunto che un sito sia solo quello che si vede graficamente), essi servono per dare importanza a una parola chiave per il nostro sito sulle ricerche di google. Il meta title è il titolo della pagina che apparirà nelle ricerche di google (max 55 caratteri, il resto verrebbe nascosto da google per questioni di spazio). La meta description invece è la descrizione della pagina che apparirà nelle pagine di ricerca di Google quando il nostro sito apparirà. Per entrambi è bene utilizzare una parola chiave o keyword in modo che la pagina sia ottimizzata per quella keyword che rimane con quella del dominio la più importante del nostro sito in quanto quella della home page.
- Impostare le frindly url, importanti perchè ogni link del nostro sito contenga le keyword da ottimizzare per il sito internet (è un lavoro che va studiato e preparato prima di iniziare a costruire e mettere online il sito, in quanto modificando poi i nomi delle url si otterrà che google sarà spaesato in quanto non troverà più le vecchie pagine e questo non gli piace, al limite va impostato un redirect). Linko qui una guida sul come fare, che altro non è che una risorsa presa dal forum di prestashop (utilissimo per chiedere e ottenere risposte riguardo ogni dubbio sulla creazione del vostro sito di ecommerce con prestashop)
- Naturalmente ottimizzare i metatag anche per le pagine delle categorie e le pagine dei prodotti
- Usare nomi di immagini che contengano le keyword che volete utilizzare, questo è utile per google immagini, ma anche per la ricerca classica di google permettendo di aumentare la densità della keyword scelta per la nostra pagina del catalogo ecommerce
- Utlizzare il tag H1 per i titoli delle descrizioni (dei prodotti o delle categorie) se non già utilizzato dal tema per altri titoli (bisogna fare un’analisi del codice sorgente della pagina, vedi guida), altrimenti va utilizzato un titolo H2 con la nostra parola chiave, magari in forma allungata in modo da ottenere una long tail, ottimizzando quindi tutto lato seo con Prestashop
- Installare e configurare google analytics e google search per monitorare gli accessi al nostro sito tramite le ricerche di google e non. Google analytics permette di analizzare tutto il flusso delle visite dei nostri contatti sul sito, mentre google search vi lascia una panoramica di quello che gli utenti cercano su google per trovare il vostro sito. Utilissimo per l’ottimizzazione delle keyword lato seo con prestashop e in qualsiasi situazione. E’ il punto di partenza per vedere come il sito proceda.
- Blog, importantissimo per creare contenuti di qualità che possano creare valore aggiunto alla vostra azienda, dare la certezza della vostra professionalità e permettere di condividere il vostro sito sui social network in una maniera che possa ottenere più riscontro
- Recensioni, importantissimo lasciare spazio alle recensioni dei clienti per i prodotti acquistati, danno autorevolezza al sito
E poi tanto lavoro di analisi dati, di ottimizzazione del testo per ogni categoria o prodotto, in armonia con tutti i contenuti del sito web da ottimizzare lato seo con prestashop.
Per l’analisi il miglior tool rimane semrush, ma sta prendendo piede sempre più l’ottimo e completo SEOZOOM creato tutto in Italia, provatelo!