Per corretta struttura sito e-commerce intendo un sito che abbia i componenti/pulsanti/menu al loro posto giusto, che abbia un menu suddiviso bene in categorie con categorie ben visibili subito in home page invece del classico bottone catalogo. Sembrano banalità dette così, ma la corretta struttura sito e-commerce prevede molti punti che cercherò di riassumere.
Qual’è la Corretta struttura sito e-commerce:
- prima di tutto selezionare il pubblico di riferimento “la nicchia di mercato che ci contraddistingue” se non sappiamo a chi rivolgerci, chiudete già l’articolo e non pensate neanche di investire un euro in un sito di e-commerce
- l’home page non deve contenere troppe cose da creare confusione, deve trasmettere credibilità descrivendo i nostri punti di forza e le nostre referenze (specie in Italia l’acquirente è spesso restio a comprare in siti di ecommerce che non conosce), deve essere chiaro cosa fa l’azienda, deve evidenziare bene le azioni (tramite pulsanti e menu) cosa possa fare e come possa navigare il cliente nel vostro sito di ecommerce
- sempre per l’home page, per una corretta struttura sito e-commerce deve essere chiaro per l’utente cosa fa l’azienda, deve rispettare quello che si aspettava altrimenti uscirà subito, deve suscitare affidabilità, deve essere chiaro cosa possa fare, deve incuriosire la navigazione, e deve essere CHIARISSIMO come poter contattare l’azienda.
- Per una corretta struttura e-commerce quindi l’home page deve avere:
- il logo aziendale (in alto a sinistra o lungo tutto l’header pagina) che deve linkare all’home-page
- un sottotitolo che indichi cosa facciamo
- un’immagine centrale che chiarisca cosa fa il sito (vedi la mia home page che indica che il sito parla e si propone per campagne di web marketing)
- interfaccia di navigazione semplice da comprendere
- un menu di primo livello che non presenti i prodotti sotto la categoria catalogo, ma che evidenzi nel menu in alto direttamente le categorie navigabili, magari che col passaggio del mouse sopra il link apra anche un menu che evidenzia le sottocategorie
- link a pagina “Chi siamo”, “Contatti”, “Pryvacy utilizzo” o condizioni di navigazione nonché un link che rimandi ai metodi di pagamento possibili, che spieghi i tempi di consegna e i costi di consegna
- Mettere appunto i metodi di pagamento possibili in evidenza tramite i loghi ufficiali
- Il CERCA, fondamentale, magari in alto a destra
- P.Iva nel footer
- Menu di navigazione richiamato nel footer
- Cambio lingua se necessari
- Dal punto di vista seo, l’home page, le categorie, i prodotti, il blog DEVONO avere:
- Meta title (55 caratteri) con parola chiave inserita per quel prodotto al suo interno (il meta title è il titolo della pagina che si vede sulle ricerche di google)
- Meta description (150 caratteri) che descriva bene l’oggetto e incvogli l’utente a cliccare sulla pagina (è la descrizione che appare sulla SERP di google se si ricerca la pagina in questione)
- Descrizione del prodotto di minimo 100 parole, utilizzate i tag H1 H2 H3 H4 H5 e il grassetto per evidenziare le parole chiave e rendere il testo più scorrevole alla lettura
- Immagini con nomi che contengano le parole chiave scelte per l’articolo/categoria così come il tag ALT
- Le categorie non devono intrecciarsi tra loro, la struttura del sito deve essere più chiara e lineare possibile e pochi click per arrivare al prodotto (vedi foto)
- Invito chiaro all’iscrizione alla newsletter in home e se possibile un bannerino per farlo da tutte le pagine
- Evidenziazione offerte e sconti, magari da collegare con newsletter gestite con mailchimp
- Per i prodotti, evidenziazioni dei dettagli degli oggetti sia con foto che descrizioni: evidenziare anche cosa ci distingue dagli altri competitor
- Evidenziare sin da subito se già disponibile o ci sono tempi di attesa
- Togliere i prodotti non più disponibili
- Pagina faq nel menu con risposte ai dubbi più frequenti per l’utente (anche dopo analisi del perché gli utenti abbandonano il sito o il carrello, grazie agli strumenti di analisi di google o grazie a piwik)
- Inserire prodotti correlati sotto alla descrizione del prodotto che si sta visualizzando
- Pulsanti social in tutte le pagine anche nei singoli prodotti afinchè l’utente possa condividere subito la pagina sul suo social
- Permettere la funzione confronta che permette all’utente di confrontare le caratteristiche di due prodotti simili
- Inserire per ogni oggetto la possibilità di scegliere delle varianti con descrizione sia testuale che visiva delle stesse
- Mandare mail di offerta a chi abbandona carrello (dopo analisi quotidiana dei comportamenti degli utenti sul vostro sito di e-commerce)
Leggi acnhe: Ecommerce