Quando la nostra azienda decide di posizionarsi sul mercato deve farsi spazio in mezzo ai suoi concorrenti.
La nostra azienda va, presumibilmente nella stessa direzione delle altre: tutte noi vogliamo attirare nuovi clienti che fanno parte dello stesso target, per fidelizzarli e incrementare le vendite nel tempo.
Nel momento in cui si fa parte di un mercato in cui non si è soli ma si è circondati da altre imprese, non si può guardare solamente il proprio operato.
Tra le varie strategie di marketing rientra anche l’analisi della concorrenza, ed è uno dei report fondamentali per attuare un piano strategico funzionale ed efficiente.
L’analisi della concorrenza è fondamentale per potersi immettere nel mercato, per sapere cosa sta chiedendo il target nel preciso momento in cui noi vi entriamo e per conoscere le modalità in cui il cliente vuole essere servito.
Ma è importante ricordare non finisce qui. L’analisi della concorrenza deve essere continuativa e periodica e non può essere sottovalutata in nessuna occasione.
L’ importanza dell’analisi della concorrenza

Studiare la concorrenza non è sbagliato, anzi. Esistono numerosi tool, ossia strumenti, che aiutano le aziende sotto questo punto di vista. Basta inserire gli indirizzi dei concorrenti e gli strumenti forniscono tutte le informazioni utili per la propria azienda.
Prima di tutto bisogna chiarire che la concorrenza non riguarda solamente tutte quelle aziende che vendono il mio stesso prodotto, ma riguarda anche siti con prodotti o servizi affini oppure blog che ricercano il mio stesso target.
Non si tratta solamente di sapere come lavorano le altre aziende e quanti guadagni riescono a fare. L’analisi della concorrenza ci dà un’idea più chiara e completa sul mercato nel quale noi stiamo lavorando. Ci aiuta a capire se la strada che abbiamo intrapreso è quella giusta, oppure se e cosa stiamo sbagliando.
È necessario quindi svolgere quest’analisi periodicamente. Il marketing è un settore sempre in evoluzione. Se iniziamo a percorrere una strada sbagliata riusciamo a rendercene conto subito perché, magari, tra i nostri concorrenti qualcuno ha commesso il nostro stesso errore e possiamo imparare da lui. In questo modo ci applichiamo per adottare tempestivamente delle soluzioni risolutive.
Grazie all’analisi della concorrenza è possibile sapere:
- Chi è il concorrente principale e se rimane lui nel tempo e se, invece, perde popolarità che cosa è successo
- Se ci sono nuovi trend all’interno del settore di appartenenza della propria azienda e come si comportano gli utenti in relazione a questi sviluppi
- Se un’azienda sta sperimentando un nuovo approccio e qual è la risposta dei clienti
- Se ci sono degli errori da evitare nelle proprie attività di digital marketing
- Quali sono i canali preferiti dagli utenti
- Se esistono nuove tecniche per far pubblicità. Altre aziende potrebbero darci l’ispirazione di cui avevamo bisogno.
- Come si evolvono le aziende nel tempo e quali sono le reazioni degli utenti.
- Come posizionare le serp ell’interno dei motori di ricerca
- Link building dei competitors